I principali limiti metodologici sono:
- la limitata disponibilità di dati per condurre l'analisi ESG;
- l’assenza di standard universali relativi alle informazioni ESG;
- l’assenza di controlli sistematici da parte di terzi sui dati ESG disponibili;
- la limitata comparabilità dei dati, in quanto non tutte le società pubblicano gli stessi indicatori.
Le limitazioni indicate hanno un impatto marginale sul perseguimento delle caratteristiche ambientali e sociali dei singoli fondi interni con riferimento all’investimento in fondi in quanto un primo screening è effettuato dall’Asset Manager dei fondi investiti.
Con riferimento invece agli investimenti diretti, l'utilizzo di metodologie proprietarie, che si basano sull'esperienza e sulle competenze del personale dell'Asset Manager, permette una mitigazione dei limiti metodologici di cui sopra qualora l'Asset Manager non concordi con il rating del Provider esterno.