L'Engagement è considerato come un dialogo costruttivo con diversi obiettivi:
- Rafforzare la comprensione delle società partecipate;
- Condividere le preoccupazioni su tematiche ESG;
- Fornire suggerimenti attuabili volti a risolvere potenziali problemi ESG.
Le pratiche di Voto e di Engagement si applicano solo nell’eventualità in cui siano presenti all'interno del prodotto investimenti diretti (Azioni e Bond Corporate). In coerenza con l’Active Ownership Framework del Gruppo Generali, regolato da una apposita Guideline che definisce i principi, le società emittenti vengono incentivate ad agire in maniera responsabile, essendo loro richiesto di giustificare i propri comportamenti qualora questi non siano conformi ai criteri di sostenibilità che il Gruppo ha stabilito.
L'Asset Manager, per il tramite del team di Active Ownership, instaura un dialogo con gli emittenti pre-identificati (compreso il dialogo legato all'attività di voto) al fine di valutare prevalentemente i criteri di governance, contribuendo così a garantire che le società partecipate seguano le buone pratiche di governance. Ulteriori informazioni derivanti da tale attività possono integrare i dati esterni sulla governance e/o la valutazione proprietaria dell'analista ESG, alimentando in ultima analisi le funzioni di investimento.